
Alperia svela le sue innovazioni per un futuro sostenibile a Key
Sostenibilità, innovazione e consolidamento sono i tre pilastri strategici che guidano il recente piano industriale di Alperia. Questo fornitore di servizi energetici altoatesino si presenta con determinazione alla Energy Transition Expo, evento organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) a Rimini, che si svolgerà dal 6 al 7 marzo 2024. Durante questo importante incontro, Alperia intende dimostrare il suo impegno verso una transizione energetica efficace e sostenibile, in linea con le nuove sfide ambientali e socioeconomiche.
Un aspetto centrale del piano industriale è l’ambizioso obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2e (Scope 1, 2 e 3) del 45% entro il 2027 rispetto ai livelli del 2021. Questo obiettivo non è solo una promessa, ma un impegno concreto che si traduce in un significativo aumento degli investimenti. Nel periodo 2023-2027, Alperia prevede di incrementare gli investimenti netti complessivi da circa 870 milioni di euro a 1,14 miliardi di euro, sottolineando così la volontà di investire in tecnologie e progetti che promuovano un futuro più verde e sostenibile.
Vision 2031 e Net Zero
In linea con la sua Vision 2031, Alperia si è fissata l’obiettivo di raggiungere il traguardo del Net Zero entro il 2040, ben dieci anni prima rispetto alle linee guida europee. Questo impegno è già in fase di attuazione, dato che nel 2023 l’azienda ha registrato una riduzione delle emissioni totali del 31%. Per le emissioni non evitabili (Scope 1 e 2), Alperia ha implementato una politica di compensazione attraverso progetti certificati, come iniziative di riforestazione, che rappresentano uno strumento efficace per bilanciare l’impatto ambientale.
Iniziativa Science Based Target
In un contesto globale sempre più preoccupato per il cambiamento climatico, Alperia ha deciso di aderire all’iniziativa Science Based Target, una collaborazione tra UN Global Compact, World Resources Institute, Carbon Disclosure Project e WWF. Questa iniziativa mira a rispettare gli accordi di Parigi e a mantenere l’innalzamento della temperatura globale al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l’obiettivo di limitarne l’incremento a 1,5°C. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2e di Alperia, approvati dalla Science Based Target Initiative, prevedono:
- Diminuzione del 76% per la generazione di energia elettrica e calore (Scope 1 e 2) entro il 2032.
- Diminuzione del 94% entro il 2040 rispetto al 2022.
- Analoghe riduzioni sono previste anche per la produzione e la vendita di energia elettrica (Scope 1 e 3).
Innovazione e efficienza energetica
Uno degli eventi principali durante la fiera sarà la presenza di Luca Mercalli, rinomato climatologo, che il 6 marzo terrà una lectio magistralis sul cambiamento climatico, la biodiversità e l’impatto della geopolitica sulle scelte ambientali. Questa sarà un’opportunità imperdibile per esplorare le sfide future legate alla crisi climatica e alla transizione energetica, con particolare attenzione al territorio alpino, un’area di rilevante interesse strategico per Alperia, che gestisce 35 centrali idroelettriche in grado di generare 4 TWh di energia all’anno, limitando al massimo le emissioni di CO2.
Luis Amort, CEO di Alperia, sottolinea l’importanza di incrementare l’uso delle fonti rinnovabili come una delle soluzioni più efficaci per contenere i costi energetici. “Ogni chilowattora generato da fonti rinnovabili riduce la dipendenza dal gas naturale, contribuendo così a stabilizzare i prezzi”, afferma Amort. Oltre a ciò, è fondamentale adottare strategie di efficienza energetica per abbattere i costi. Investire in tecnologie di accumulo e in impianti di pompaggio idroelettrico sarà cruciale per una distribuzione più efficace dell’energia, specialmente nei momenti di picco di richiesta.
Le innovazioni tecnologiche rappresentano il motore del cambiamento nel settore energetico. In particolare, l’intelligenza artificiale si sta affermando come un elemento di grande trasformazione, permettendo di migliorare la gestione dell’energia e ottimizzare i consumi in tempo reale. Con le nuove soluzioni tecnologiche, è possibile prendere decisioni informate su quando conviene immettere energia nella rete o accumularla, aumentando così l’efficienza complessiva del sistema energetico.
In un mondo in cui le competenze richieste nel management dell’energia stanno evolvendo rapidamente, l’approccio di Alperia rappresenta un modello da seguire. La capacità di integrare sostenibilità ed efficienza energetica non solo migliora la competitività dell’azienda, ma contribuisce anche a un futuro più sostenibile per le generazioni a venire. La partecipazione a eventi come l’Energy Transition Expo dimostra l’impegno di Alperia a essere un protagonista attivo nella transizione energetica, cercando soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide globali del clima.