
Energia e innovazione: il premio 'Lorenzo Cagnoni' guida la transizione sostenibile
L’innovazione ha brillato nella serata di ieri durante la seconda edizione del Premio ‘Lorenzo Cagnoni’, tenutasi nell’ambito di Key – The Energy Transition Expo. Questo evento, dedicato alla transizione energetica, ha visto la consegna di premi agli espositori che hanno presentato i sette progetti più innovativi della fiera, uno per ciascun settore merceologico. Inoltre, sono state riconosciute tre start-up dell’Innovation District che si sono distinte per il loro alto potenziale innovativo.
L’importanza del premio ‘Lorenzo Cagnoni’
Il premio, intitolato a Lorenzo Cagnoni, figura di spicco nel settore dell’energia e della sostenibilità, mira a promuovere progetti che possano rappresentare un reale passo avanti nella transizione energetica. La serata ha visto la partecipazione di personalità di rilievo nel panorama dell’energia e delle tecnologie verdi. Tra i premiatori figuravano nomi noti come Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, e Corrado Peraboni, amministratore delegato della stessa organizzazione, insieme a figure chiave come Alessandra Astolfi e Christian Previati di IEG, Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, e Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys.
Innovazione tra gli espositori
Gli espositori premiati hanno dimostrato un’eccezionale capacità di innovazione, affrontando le sfide attuali nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie sostenibili. Le aziende che hanno ricevuto il premio includono nomi di spicco come:
- Horay Solar Co., Ltd – specializzata in soluzioni solari innovative.
- Italian Wind Technologies – dedicata allo sviluppo di tecnologie avanzate per l’energia eolica.
- Energy Dome – con progetti all’avanguardia nella gestione e nell’ottimizzazione dell’energia.
- Rina – focalizzata su progetti innovativi per un futuro più sostenibile.
- Renovis – con soluzioni per l’efficienza energetica.
- Camel Energy GmbH – che contribuisce a un futuro energetico più sostenibile.
In particolare, Energy Dome ha attirato l’attenzione con la sua tecnologia di accumulo energetico tramite CO2, mentre Horay Solar Co., Ltd ha presentato pannelli solari altamente efficienti. La varietà di progetti dimostra come l’innovazione possa essere un motore fondamentale per la transizione energetica.
Riconoscimento alle start-up
Oltre agli espositori, anche le start-up hanno ricevuto un riconoscimento speciale per il loro ruolo cruciale nell’innovazione. Le tre start-up premiate – Trailslight, Reefilla e Sizable Energy – si sono distinte per le loro idee fresche e i loro approcci originali nel settore dell’energia.
- Trailslight ha sviluppato una tecnologia innovativa per il monitoraggio e l’ottimizzazione dell’uso energetico.
- Reefilla si concentra sulla sostenibilità nel settore della mobilità elettrica.
- Sizable Energy lavora su sistemi di gestione dell’energia domestica, rappresentando un passo avanti significativo verso l’energia domestica intelligente.
Il Premio ‘Lorenzo Cagnoni’ non è solo un riconoscimento, ma un chiaro segnale della direzione in cui sta andando il settore energetico. La transizione verso fonti rinnovabili e tecnologie sostenibili è ormai un imperativo, e la fiera Key – The Energy Transition Expo si propone di essere un palcoscenico fondamentale per l’innovazione e il networking tra professionisti del settore.
La crescente attenzione verso l’innovazione nel settore dell’energia è evidente anche a livello globale. Eventi come il Premio ‘Lorenzo Cagnoni’ rappresentano un’opportunità preziosa per mettere in luce le migliori pratiche e le soluzioni più promettenti. La collaborazione tra aziende consolidate, start-up emergenti, istituzioni e mondo accademico è fondamentale per accelerare il progresso verso un modello energetico sostenibile.
La serata di premiazione ha rappresentato un momento di celebrazione e riflessione sul futuro del settore energetico. Le sfide sono molteplici, ma la determinazione e la creatività degli attori coinvolti promettono di guidare il cambiamento necessario verso un futuro più sostenibile. La transizione energetica non è solo un’opportunità, ma un obbligo per le generazioni future, e il Premio ‘Lorenzo Cagnoni’ si propone di essere un faro di innovazione in questo percorso.