
Sostenibilità: le soluzioni concrete di LifeGate per salvaguardare le acque dall'inquinamento da plastica e microplastiche
La sostenibilità è un argomento cruciale nel dibattito attuale, e l’inquinamento da plastica e microplastica nelle acque rappresenta una delle sfide più gravi da affrontare. Lajal Andreoletti, responsabile progetti ambientali di LifeGate, ha recentemente condiviso la sua visione e le azioni concrete intraprese per contrastare questo fenomeno durante l’evento “100%: il nostro percorso di sostenibilità”, organizzato a Milano da Findus, un leader nel settore dei surgelati.
Collaborazione tra LifeGate e Findus
Dal 2020, LifeGate e Findus collaborano attivamente nel progetto “Fish for Good”, un’iniziativa che promuove pratiche di pesca sostenibile e garantisce la salute degli ecosistemi marini. Andreoletti ha sottolineato come questa partnership rappresenti un passo fondamentale verso la protezione delle acque, evidenziando la necessità di soluzioni misurabili che possano generare un impatto positivo e duraturo.
La crisi dell’inquinamento da plastica
L’inquinamento da plastica è una crisi globale che colpisce non solo gli oceani, ma anche i corsi d’acqua e i laghi. Ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di plastica vengono scaricate nei mari, causando effetti devastanti sulla vita marina e sulla biodiversità. Le microplastiche, particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri, rappresentano un ulteriore rischio, poiché vengono ingerite da pesci, animali terrestri e, infine, dagli esseri umani. Queste particelle possono entrare nella catena alimentare, causando potenziali rischi per la salute umana.
Iniziative per la consapevolezza ambientale
Andreoletti ha spiegato che l’obiettivo di LifeGate è sviluppare e implementare strategie che riducano l’inquinamento e promuovano una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale. Tra le iniziative portate avanti, ci sono programmi di sensibilizzazione destinati ai consumatori, che mirano a:
- Educare sull’importanza di scelte alimentari sostenibili.
- Ridurre l’uso della plastica.
“È fondamentale che tutti noi comprendiamo il nostro ruolo nella protezione degli oceani e delle acque interne. Ogni piccola azione conta”, ha affermato Andreoletti. Questo messaggio è particolarmente rilevante in un momento in cui la società civile è sempre più coinvolta nelle questioni ambientali, e le aziende iniziano a sentire la pressione per adottare pratiche più sostenibili.
Progetti concreti e trasparenza
Durante l’evento di Milano, Andreoletti ha evidenziato alcuni progetti specifici realizzati grazie alla collaborazione con Findus, tra cui:
- Implementazione di pratiche di pesca responsabile.
- Riduzione dell’uso della plastica negli imballaggi.
- Iniziative di pulizia delle spiagge e dei corsi d’acqua.
Questi interventi non solo mirano a ridurre l’inquinamento, ma anche a ripristinare gli ambienti naturali e a promuovere la biodiversità. Inoltre, LifeGate sta lavorando per sviluppare indicatori chiari e misurabili che dimostrino l’efficacia delle azioni intraprese. La trasparenza e la rendicontazione sono elementi chiave per costruire fiducia tra consumatori e aziende, garantendo che gli sforzi per la sostenibilità si traducano in risultati tangibili.
L’impegno di LifeGate e Findus non si limita alla riduzione della plastica, ma si estende anche alla promozione di un’economia circolare. Questo modello economico, che punta a ridurre al minimo i rifiuti e a mantenere i materiali in uso il più a lungo possibile, è essenziale per affrontare le sfide legate all’inquinamento e al cambiamento climatico. Andreoletti ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologie innovative, come il riciclo avanzato e i materiali biodegradabili.
In conclusione, l’incontro di Milano ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere su come la collaborazione tra aziende, enti no-profit e consumatori possa generare un impatto positivo sull’ambiente. Con un approccio strategico e orientato ai risultati, LifeGate e Findus si pongono come esempi di come affrontare le sfide ambientali con soluzioni concrete e misurabili, contribuendo così a un futuro più sostenibile per tutti.