
StarCasinò e Lino Banfi: il gioco come un piacere da gustare, non come un vizio
Recentemente, StarCasinò ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione sul gioco responsabile, avvalendosi della presenza di un testimonial d’eccezione: Lino Banfi. Questa iniziativa si colloca in un contesto di rinnovamento normativo, in particolare con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 25 marzo 2024, numero 41, che sta portando a trasformazioni significative nel settore del gioco d’azzardo in Italia. Questo nuovo quadro giuridico richiede un’attenzione sempre maggiore verso la responsabilità dei giocatori e la prevenzione di comportamenti problematici.
Oggi, a Roma, si è tenuto un evento dedicato a questa campagna, che ha coinvolto esperti di settore, rappresentanti delle istituzioni e membri della comunità. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e discussione sui temi legati al gioco e alla sua regolamentazione. StarCasinò ha ribadito il proprio impegno nel promuovere un messaggio di consapevolezza e responsabilità, sottolineando che il gioco deve essere visto come un divertimento, non come una fonte di dipendenza.
strumenti per un gioco sicuro
La campagna mira a fornire agli utenti strumenti pratici per gestire il proprio comportamento di gioco in modo sicuro. Tra le misure proposte, StarCasinò offre:
- Impostazione di limiti di spesa attraverso l’auto-limitazione.
- Sospensione temporanea o permanente dell’accesso con l’auto-esclusione.
- Ulteriori strumenti per limitare sia il tempo di gioco che la spesa effettiva, in vista del bando per le nuove licenze.
Questi strumenti possono essere attivati direttamente dal conto di gioco, facilitando così un approccio più consapevole e controllato.
monitoraggio e protezione dei giocatori
In conformità con la normativa vigente, StarCasinò ha istituito un dipartimento dedicato al monitoraggio delle attività di gioco. Questo team ha il compito di individuare anomalie e comportamenti problematici tra gli utenti. Quando vengono rilevati schemi di gioco potenzialmente rischiosi, viene inviato un questionario per sensibilizzare il giocatore e valutare il suo profilo. Se necessario, il conto del giocatore può essere limitato o bloccato, garantendo così una protezione efficace. Inoltre, per transazioni di importo significativo, la società richiede documentazione che attesti la capacità economica del giocatore, per verificare la sostenibilità del suo comportamento di gioco.
l’importanza del messaggio di lino banfi
Lino Banfi, icona del cinema italiano e volto noto della televisione, ha accolto con entusiasmo il ruolo di ambassador di questa campagna. Con il suo stile inconfondibile e la sua reputazione di “nonno d’Italia”, Banfi sottolinea l’importanza di riconoscere i propri limiti. “Essere scelto come brand ambassador non solo mi onora, ma mi dà l’opportunità di trasmettere un messaggio importante: il gioco deve essere uno sfizio, non un vizio“, ha dichiarato l’attore. “È fondamentale ricordare a tutti, specialmente ai giovani, che la dignità personale, la famiglia e gli affetti devono sempre essere messi al primo posto.”
Anche Stefano Tino, Managing Director di Betsson Group Italia, ha condiviso la visione del marchio. “In StarCasinò crediamo che il gioco debba rimanere un’esperienza di svago positiva. Non lo demonizziamo, ma vogliamo evidenziare i rischi quando diventa eccessivo.”
Il messaggio centrale della campagna è chiaro: il gioco deve rimanere un’attività ricreativa e non deve trasformarsi in un problema. Lino Banfi, con il suo carisma e la sua esperienza, rappresenta perfettamente questa filosofia. La campagna con Lino Banfi rappresenta un passo importante in questa direzione, un invito a riflettere su come il gioco possa essere un momento di svago, senza escludere la necessità di stabilire limiti e praticare la moderazione.